
Alimenti funzionali
Con i progressi scientifici e tecnologici nei campi della nutrizione e della scienza alimentare e una crescente domanda di nutrizione personalizzata, i consumatori possono scegliere fra tanti alimenti funzionali e integrarli nella loro vita quotidiana.
Se in ambito Ue non esiste una definizione normativa di “alimento funzionale”, per la British Nutrition Foundation “il termine ‘funzionale’ viene usato a volte per descrivere cibi e bevande che sono arricchiti con particolari nutrienti o sostanze potenzialmente in grado di influire positivamente sulla salute al di là del loro valore nutrizionale di base”.*
Certo, tutti gli alimenti hanno qualche funzione, ma c’è una differenza rispetto a quelli che sono considerati “funzionali”. Secondo il documento di posizione della Academy of Nutrition and Dietetic, “da un certo punto di vista ogni cibo è funzionale in quanto fornisce energia e nutrienti, necessari per sostenere la vita. Tuttavia, si va affermando la convinzione che alcuni componenti alimentari non considerati nutrienti in senso tradizionale possono avere effetti benefici per la salute”.
Perché i sostituti del pasto sono classificabili come alimenti funzionali
I sostituti del pasto possono avere varie forme, come frullati, barrette, preparati in polvere solubili, ecc… e presentano alcune caratteristiche in comune, oltre a gusto, aroma o valore nutritivo, che li rendono alimenti funzionali:
- Questi prodotti sono formulati per supportare la perdita e il mantenimento del peso** attraverso porzioni controllate e l’apporto dei nutrienti per pasto di cui l’organismo necessita.
- Sono ricchi di proteine, che contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare.
- In Europa tutti i prodotti sostitutivi del pasto sono fortificati con vitamine e minerali.
I sostituti del pasto sono una categoria di alimenti funzionali capaci di produrre una varietà di effetti benefici per la salute.**
Tradizionalmente erano usati per il controllo del peso, ma i dati emersi negli ultimi anni indicano che essi apportano una serie di altri benefici, come l’apporto di proteine, che contribuiscono al mantenimento della massa muscolare, e sono una fonte di nutrizione quotidiana che aiuta a colmare le lacune nutrizionali nella dieta.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
* Functional foods – British Nutrition Foundation – Pag. 1. Nutrition.org.uk. Disponibile su: https://www.nutrition.org.uk/nutritionscience/foodfacts/functionalfoods.html?start=1
** Per il controllo del peso: la sostituzione di due dei tre principali pasti giornalieri con due shakes contribuisce, in regime di dieta ipocalorica, alla perdita di peso. Per il mantenimento: dopo la perdita di peso, la sostituzione di un pasto principale al giorno con uno shake contribuisce, in regime di dieta ipocalorica, al mantenimento del peso.